Andare dal dentista è importante, questo le mamme lo hanno capito e spesso sono proprio loro che si occupano di prendere appuntamento per una prima visita odontoiatrica per il loro piccoli. Anche i papà comprendono bene l’importanza ma le mamme, lo sappiamo bene, sanno bene quanto devono prendersi cura delle buone abitudini dei loro cuccioli.

Ma facciamo chiarezza sul dentista per bambini: cosa fa e perché è così importante?

Un dentista per bambini, anche chiamato pedodonzista o odontoiatra pediatrico, è un professionista specializzato nella cura e nella prevenzione delle patologie dentarie dei bambini e degli adolescenti.

Il dentista per bambini si occupa principalmente di diagnosticare e curare le carie, ma si occupa anche di altri disturbi dentali comuni, come la pulizia dei denti, la rimozione del tartaro, la sigillatura dei solchi e la correzione delle malocclusioni.

Il dentista per bambini ha preziose competenze specialistiche utili per affrontare le problematiche legate all’igiene orale dei bambini. Ci riferiamo ad esempio all’applicazione del fluoro, la valutazione del rischio carie, la consulenza nutrizionale e l’educazione sanitaria.

In sintesi, il dentista per bambini si occupa di:

  • prevenzione delle patologie dentali dei bambini
  • diagnosi e cura delle carie e altre problematiche dentali
  • gestione dell’igiene orale dei bambini
  • educazione sanitaria e consulenza nutrizionale
  • gestione dell’ansia e delle paure dei pazienti giovani.

Le cure dentali per bambini

Un dentista per bambini si occupa anche delle cure di molte problematiche odontoiatriche dei bambini:

  1. Carie dentarie: sono tra le patologie dentali più comuni nei bambini. Le carie possono colpire i denti da latte e i denti permanenti, causando dolore, sensibilità e difficoltà nella masticazione.
  2. Malocclusioni: si riferiscono a qualsiasi anomalia nella posizione dei denti o nella relazione tra le arcate dentali, che può causare problemi di masticazione, di pronuncia, di respirazione e di estetica.
  3. Problemi di sviluppo dentale: includono la mancanza di uno o più denti, l’eruzione ritardata o precoce dei denti e la presenza di denti in sovrannumero.
  4. Problemi di crescita e sviluppo delle ossa della faccia: includono la mascella e il palato stretti, la mandibola troppo avanzata o arretrata, il morso incrociato o aperto.
  5. Traumi dentali: possono essere causati da cadute, incidenti sportivi o incidenti domestici, che possono causare la frattura, l’avulsione o il movimento dei denti.
  6. Problemi di igiene orale: possono essere causati da una scarsa igiene orale, che può portare alla formazione di placca batterica, tartaro, gengivite e parodontite.
  7. Anomalie della lingua o della deglutizione: possono influire sulla crescita e sullo sviluppo dei denti e della mascella.
  8. Problemi legati all’uso del ciuccio o della tettarella: l’uso prolungato di ciuccio o di tettarella può influire sulla posizione dei denti e sulla crescita delle ossa della faccia.
  9. Bruxismo: si riferisce all’abitudine di digrignare o stringere i denti, che può causare dolore alla mascella, ai denti e ai muscoli della bocca.
  10. Alitosi: si riferisce all’alito cattivo, che può essere causato da una scarsa igiene orale, da infezioni dentali o da problemi di salute generale.

Qui un sito dedicato completamente al’odontoiatria per bambini: https://www.dentista-dei-bambini.it/

Se il mio bambino ha paura del dentista?

Il pedodonzista è in grado di gestire le paure e le ansie dei bambini e di creare un ambiente confortevole per i pazienti giovani. Può utilizzare tecniche come la sedazione cosciente o l’anestesia generale per aiutare i bambini ad affrontare i trattamenti dentali.

La gestione della paura dei bambini è una capacità fondamentale per un pedodontista, in quanto la paura e l’ansia possono influire negativamente sulla collaborazione del paziente durante i trattamenti dentali e sulla sua percezione della cura.

La gestione della paura dei bambini consiste nell’utilizzo di tecniche e strategie specifiche per aiutare il paziente a sentirsi a proprio agio e a ridurre l’ansia durante i trattamenti dentali. Tra le tecniche utilizzate ci sono:

  1. Comunicazione empatica: il dentista per bambini utilizza un linguaggio semplice e rassicurante per spiegare al paziente ciò che sta accadendo e cosa ci si aspetta da lui durante il trattamento. In questo modo, il paziente si sente più coinvolto e capisce meglio ciò che sta accadendo.
  2. Distrazione: il dentista per bambini utilizza giochi, film o altre attività per distrarre il paziente durante il trattamento, in modo che si concentri su qualcosa di piacevole anziché sul trattamento in sé.
  3. Tecniche di rilassamento: il dentista per bambini può utilizzare tecniche di rilassamento, come la respirazione profonda, la visualizzazione guidata o la musica rilassante, per aiutare il paziente a calmarsi durante il trattamento.
  4. Anestesia locale: quando necessario, il dentista per bambini può utilizzare l’anestesia locale per ridurre il dolore durante il trattamento.
  5. Sedazione cosciente o anestesia generale: in alcuni casi, il dentista per bambini può utilizzare la sedazione cosciente o l’anestesia generale per aiutare il paziente a sentirsi a proprio agio e a ridurre l’ansia durante il trattamento.

La gestione della paura dei bambini richiede molta pazienza, empatia e sensibilità da parte del dentista per bambini, che deve essere in grado di creare un ambiente confortevole e sicuro per i suoi pazienti giovani.

Presso l’Ambulatorio Odontoiatrico Gallottini e Partner si presta particolare attenzione alla prevenzione delle malattie dentali dei bambini nonché alla loro cura in un ambiente confortevole e con le cure amorevoli che tutti i piccoli meritano.

Visita il sito web per maggiori informazioni sulle terapie dentali per bambini, il tuo Dentista per Bambini a Ostia.