L’odontoiatria tradizionale è stata a lungo la principale fonte di cura per la salute dentale delle persone. Tuttavia, in Italia e in molte altre parti del mondo, questa forma di cura dentale presenta notevoli limitazioni quando si tratta di pazienti con disabilità. Questi individui affrontano difficoltà uniche nell’accesso alle cure odontoiatriche, a causa di barriere fisiche, sensoriali, cognitive o motorie.
Le difficoltà che i pazienti disabili incontrano nel ricevere cure dentali sono notevoli ma esiste una soluzione: l’odontoiatria speciale con anestesia totale rappresenta una soluzione vitale per garantire a tutti il diritto alla salute orale.
La disabilità e le difficoltà nell’accesso alle cure dentali
Le disabilità possono assumere molte forme, tra cui disabilità psichiche gravi, autismo nello spettro Asperger, difficoltà motorie, tetraparesi spastica, distonia e molte altre. Ognuna di queste disabilità presenta un ostacolo quando si tratta di ricevere cure dentali. I pazienti si trovano i n una condizione per cui è non possono collaborare o non sono affatto collaboranti.
Cosa impedisce ai pazienti di usufruire delle cure dentali tradizionali?
1. Barriere architettoniche e attrezzature inadeguate
Molti studi odontoiatrici tradizionali non sono progettati per accogliere pazienti con disabilità. Le poltrone del riunito odontoiatrico standard possono essere difficili da utilizzare per persone con problemi motori o di mobilità ridotta. L’accesso agli studi odontoiatrici può essere compromesso a causa di scale, porte strette o ascensori inadeguati.
2. Comunicazione e comprensione limitate
Pazienti con disabilità psichiche gravi, autismo o disturbi dello spettro Asperger possono avere difficoltà a comunicare o a comprendere le istruzioni durante una visita odontoiatrica. Questo rende la pianificazione e l’esecuzione dei trattamenti dentali una sfida significativa.
3. Difficoltà motorie e cooperative
I pazienti con difficoltà motorie, tetraparesi spastica o distonia possono avere problemi a mantenere una posizione stabile durante il trattamento odontoiatrico. Questo può rendere difficile per il dentista lavorare con precisione e in modo sicuro.
L’accesso alle cure dentali per i pazienti disabili in Italia
In Italia, come in molte altre nazioni, il diritto alla salute è sancito dalla Costituzione. Tuttavia, molte persone con disabilità continuano a sperimentare discriminazioni nell’accesso alle cure dentali. Le strutture odontoiatriche pubbliche spesso non sono dotate delle risorse necessarie per accogliere i pazienti con disabilità in modo adeguato.
Questo si traduce in ritardi nei trattamenti dentali necessari, lunghe liste d’attesa, con conseguenze negative per la salute orale e generale di queste persone. Inoltre, molte famiglie si trovano a dover cercare soluzioni costose e non sempre accessibili nel settore privato per garantire cure dentali adeguate ai loro cari con disabilità.
Odontoiatria Speciale con Anestesia Totale come soluzione
Per affrontare queste sfide e garantire che anche i pazienti con disabilità possano beneficiare di cure dentali adeguate, l’odontoiatria speciale con anestesia totale si è rivelata una soluzione vitale.
Per un approfondimento sull’odontoiatria speciale è possibile leggere questo articolo: https://www.liviogallottini.com/blog/anestesia-totale-e-cura-dei-denti/curare-i-denti-alle-persone-disabili-come-fare-il-metodo-lg3/
Questa forma di cura dentale offre numerosi vantaggi:
Comfort e sicurezza
L’anestesia totale permette ai pazienti con disabilità di essere trattati in modo confortevole e sicuro. Elimina la necessità di mantenere una posizione fissa o di cooperare attivamente durante il trattamento.
Riduzione dell’ansia
Molti pazienti con disabilità possono sperimentare ansia o paura riguardo alle cure dentali. L’anestesia totale può contribuire a ridurre queste sensazioni negative, rendendo l’esperienza meno stressante.
Trattamenti completi
L’odontoiatria speciale con anestesia totale consente ai dentisti di eseguire trattamenti dentali completi e approfonditi, garantendo una migliore salute orale per i pazienti con disabilità.
Accessibilità
Questo tipo di cura dentale è progettato specificamente per i pazienti con disabilità, con attrezzature e strutture adatte alle loro esigenze. Ciò garantisce un accesso equo alle cure dentali per tutti.
L’odontoiatria tradizionale spesso non riesce a fornire cure dentali adeguate ai pazienti con disabilità in Italia e in altre parti del mondo.
L’odontoiatria speciale con anestesia totale rappresenta una soluzione essenziale per garantire a questi individui il diritto alla salute orale.
Dove si curano i denti i pazienti disabili in Anestesia Totale?
L’Équipe di alta specializzazione del Professor Gallottini opera a:
- Milano presso la Casa di Cura La Madonnina
- Roma sia presso Ambulatori Chirurgici che Case di Cura
È possibile fare:
- Visita specialistica odontostomatologica
- Radiografia ortopanoramica
- TAC del massiccio facciale
In tali strutture sanitarie è possibile usufruire della convenzione diretta per:
- Eseguire tutti gli esami pre-ricovero (visita cardiologica, ECG, analisi del sangue e delle urine, radiografia del torace).
- Eseguire l’intervento in sala operatoria in sedazione endovenosa profonda oppure in anestesia generale.
Se sei un caregiver e ti occupi di un paziente disabile puoi chiedere un contatto e ricevere un preventivo con tutte le spiegazioni necessarie per ricevere le cure dentali.
Contatta l’équipe del prof. Gallottini qui: https://www.liviogallottini.com/contatti/