Quali sono i principi fondamentali dell’odontoiatria olistica?
- Visione globale della salute: non si tratta solo di curare i sintomi, ma di comprendere e trattare le cause sottostanti. Si parla di approccio integrato, che analizza le condizioni dentali nel contesto della salute generale del paziente. Ad esempio, un problema dentale potrebbe essere correlato a squilibri nutrizionali, stress o altre condizioni di salute.
- Materiali biocompatibili: si scelgono materiali per otturazioni, corone e impianti che siano sicuri e compatibili con il corpo, evitando sostanze potenzialmente tossiche come il mercurio delle otturazioni in amalgami dentali.
- Pratiche di Prevenzione: si pone enfasi sull’educazione del paziente per mantenere una buona salute orale attraverso una dieta sana, una corretta igiene orale e l’uso di rimedi naturali.
- Trattamenti non invasivi: favorisce tecniche conservative e minimamente invasive per preservare il tessuto dentale naturale.
- Equilibrio energetico: molti professionisti olistici integrano discipline come l’agopuntura, l’omeopatia o la kinesiologia per favorire il riequilibrio energetico dell’organismo.
- Connessione mente-corpo: si pone attenzione agli aspetti emotivi e psicologici che potrebbero influenzare o essere influenzati dalla salute orale.
- Salute sistemica: si riconosce che infezioni o infiammazioni orali possono avere un impatto sul cuore, sui reni e su altri organi, come dimostrato dalle correlazioni tra malattie gengivali e patologie cardiovascolari.
Trattamenti e tecniche tipiche dell’odontoiatria olistica
- Rimozione sicura delle amalgame: seguendo protocolli specifici per proteggere il paziente e il dentista dall’esposizione al mercurio.
- Terapie naturali: uso di rimedi fitoterapici per ridurre l’infiammazione o favorire la guarigione.
- Diagnostica avanzata: analisi personalizzate per individuare intolleranze alimentari o sensibilità ai materiali odontoiatrici.
- Approcci minimamente invasivi: priorità a conservare la struttura naturale dei denti, utilizzando tecniche meno aggressive.
- Supporto nutrizionale: consigli dietetici per migliorare la salute orale e generale, con particolare attenzione a una dieta anti-infiammatoria e ricca di nutrienti.
- Valutazione dell’equilibrio energetico: alcuni professionisti considerano l’impatto energetico o elettromagnetico di materiali o trattamenti.
Odontoiatria olistica vs. odontoiatria tradizionale
Mentre l’odontoiatria tradizionale si concentra principalmente sulla risoluzione di problemi specifici (carie, gengiviti, ecc.), l’odontoiatria olistica esplora le connessioni tra salute orale e il resto del corpo. Tuttavia, non si tratta di un’alternativa, piuttosto propone un’integrazione che può arricchire le pratiche odontoiatriche convenzionali.
L’odontoiatria olistica è talvolta criticata per la mancanza di evidenze scientifiche a sostegno di alcuni approcci o per l’integrazione di pratiche non convenzionali. È importante affidarsi a professionisti qualificati che combinino l’approccio olistico con standard odontoiatrici tradizionali basati sull’evidenza.
Per chi è indicata l’Odontoiatria Olistica
L’odontoiatria olistica è particolarmente indicata per:
- Persone con sensibilità o allergie ai materiali dentali convenzionali.
- Pazienti che desiderano un approccio più naturale alla cura dei denti. In altre parole un’apertura alla riduzione del rischio di reazioni avverse ai materiali dentali.
- Chi cerca soluzioni personalizzate e vuole affrontare i problemi dentali come parte di un percorso di salute complessiva.
In particolare possiamo sottolineare come beneficio dell’odontoiatria olistica proprio la promozione di una visione preventiva e naturale della cura orale.
Per un contatto con l'Equipe Odontoiatrica Gallottini & Partners compila il modulo di contatto per essere richiamato al più presto.

 
												








