Siamo stati dal Dott. Andrea Quagliero perché vogliamo sapere tutto sul mondo dentale, ci informiamo e soprattutto vogliamo capire cosa porta davvero le persone dal dentista. E in fondo, cosa si aspettano i pazienti soprattutto dal dottore. Così lo abbiamo ascoltato mentre parlava di implantologia computer guidata, di microscopio operatorio, di protocolli avanzati di carico immediato… usa spesso parole scientifiche perché nella ricerca dell’eccellenza è costretto a studiare ed investire sulle competenze tecniche. La sua formazione continua in ambito implantologico lo porta a confrontarsi quotidianamente con le più moderne tecnologie digitali e con sistemi implantari di ultima generazione.
Quando la scienza incontra la persona
Poi in modo informale lo abbiamo ascoltato e ci ha raccontato come, al di là della tecnologia e delle procedure cliniche, il vero centro del suo lavoro rimanga sempre la persona seduta sulla poltrona odontoiatrica. “La tecnologia è fondamentale”, ci spiega, “ma senza la capacità di comprendere le paure e le aspettative di chi ti sta di fronte, rimane solo uno strumento freddo”. Ed è proprio qui che abbiamo iniziato a capire: le persone non cercano solo un tecnico, cercano qualcuno che le ascolti, che comprenda il loro disagio, che parli la loro lingua prima ancora di quella scientifica.
Cosa porta davvero le persone dal dentista
Durante la nostra conversazione, il Dott. Quagliero ci ha aperto una finestra sul mondo reale dei pazienti. Non è quasi mai solo il dolore fisico a spingerli a prendere quell’appuntamento rimandato da mesi, a volte anni. È la vergogna di sorridere in una foto, è il collega di lavoro che ha risolto il suo problema e ora sorride con sicurezza, è la consapevolezza che quella situazione sta condizionando la vita sociale, professionale, affettiva. “Molti arrivano da me”, racconta, “dopo aver visto un familiare o un amico trasformato da una terapia implantare. Altri perché non riescono più a nascondere il problema. Altri ancora perché hanno capito che rimandare significa solo peggiorare la situazione”.
Il sito web dello studio? Eccolo: Studio Dentistico Quagliero –>
I pazienti che varcano la soglia dello studio odontoiatrico nei quartieri romani di Nemorense, Prati, Salario e Villa Ada arrivano spesso con un carico emotivo pesante. Alcuni hanno dolore, altri sono rimasti senza denti da tempo e si vergognano a sorridere. Molti temono costi insostenibili o terapie interminabili che li costringerebbero a mesi di disagi. C’è chi ha vissuto esperienze negative in passato e chi, semplicemente, ha una paura ancestrale del dentista che non riesce a superare. Lo sguardo è quello di chi cerca una soluzione ma teme il percorso per raggiungerla.
Per poter parlare col Dott. Andrea Quagliero compila il modulo di contatto per essere richiamato al più presto.
Cosa si aspettano davvero dal loro dentista
“Sai cosa mi chiedono nella prima visita?”, ci ha confidato il Dott. Quagliero. “Non mi chiedono subito della tecnica implantare o del tipo di impianto. Mi chiedono: quanto tempo ci vorrà? Dovrò stare senza denti? Farà male? Potrò tornare al lavoro? E soprattutto, anche se non lo dicono esplicitamente, mi chiedono con gli occhi: posso fidarmi di te?“.
Le aspettative dei pazienti sono cambiate negli anni. Non cercano più solo un professionista tecnicamente preparato, quello lo danno quasi per scontato. Cercano qualcuno che li guardi negli occhi, che dedichi loro tempo, che spieghi con parole semplici cosa succederà. Vogliono trasparenza sui costi, chiarezza sui tempi, onestà sui risultati attesi. E soprattutto, vogliono sentirsi al centro di un progetto terapeutico costruito su misura per loro, non una soluzione standard applicata a tutti.
La trasformazione: dalla paura al sorriso ritrovato
Ci ha raccontato come escono entusiasti. Già, perché le cure dentali oggi si sono evolute così tanto e la scienza medica ha fatto passi da gigante. Oggi le terapie non sono più così fastidiose come si immaginava. L’implantologia a carico immediato consente di inserire gli impianti e applicare denti provvisori fissi nella stessa seduta, permettendo al paziente di uscire dallo studio con un sorriso funzionale sin dal primo giorno. La precisione dell’implantologia guidata da computer riduce l’invasività dell’intervento, mentre le tecniche di gestione dell’ansia e la sedazione controllata trasformano un’esperienza temuta in un percorso affrontabile con serenità.
“Quando un paziente esce da qui dopo un intervento di implantologia rapida”, ci racconta, “non è solo soddisfatto del risultato tecnico. È sorpreso di aver affrontato qualcosa che temeva fosse insopportabile. È grato di essere stato ascoltato. È entusiasta perché può tornare alla sua vita senza quella pausa forzata che immaginava”. Ecco, questa è la vera trasformazione: non solo clinica, ma profondamente umana.
La storia di Marco: da un’emergenza a un nuovo inizio
Marco (nome di fantasia per proteggere la privacy) aveva 58 anni quando si è presentato nello studio di Piazza Crati a Roma. Dopo anni di problemi dentali trascurati per paura, si trovava in una condizione critica: diversi elementi dentali compromessi nella zona anteriore superiore, dolore costante e l’impossibilità di masticare correttamente. Ma ciò che lo tormentava di più era l’aspetto estetico: evitava di sorridere, copriva la bocca quando parlava, aveva rinunciato alla vita sociale.
“Non posso andare avanti così”, aveva detto al Dott. Quagliero durante la prima visita, con gli occhi lucidi. “Ma ho paura. Paura del dolore, paura che ci vogliano mesi di cure, paura di non potermi permettere la soluzione giusta”. La sua preoccupazione più grande? Dover rimanere senza denti per settimane durante il trattamento, cosa che gli avrebbe reso impossibile continuare a lavorare a contatto con il pubblico.
Il Dott. Quagliero ha ascoltato con attenzione, ha eseguito tutti gli esami diagnostici necessari – dalla TAC Cone Beam alle analisi dello stato osseo – e ha proposto un protocollo di implantologia rapida. Grazie alla pianificazione digitale al computer e all’uso di guide chirurgiche personalizzate, sarebbe stato possibile inserire gli impianti e applicare una protesi provvisoria fissa nella stessa giornata. Ma prima di parlare di tecnica, ha dedicato tempo a spiegare ogni passaggio, a rispondere a ogni dubbio, a costruire quella fiducia che Marco cercava.
Marco era scettico, ma la spiegazione dettagliata della procedura, la visione delle simulazioni al computer del risultato finale, la trasparenza sui costi e sui tempi, e soprattutto l’empatia dimostrata dal professionista lo hanno convinto a fidarsi. Il giorno dell’intervento, supportato anche dalla presenza di un anestesista per la sedazione controllata, Marco ha affrontato la terapia con una serenità che non avrebbe mai immaginato possibile.
Quando è uscito dallo studio, quello stesso pomeriggio, aveva un sorriso provvisorio fisso. Funzionale, esteticamente dignitoso, che gli permetteva di parlare e mangiare cibi morbidi. “Non ci posso credere”, continuava a ripetere guardandosi allo specchio. “Mi avete ridato la vita”. Dopo pochi mesi, completato il processo di osteointegrazione, ha ricevuto la protesi definitiva. Oggi Marco sorride liberamente, ha ripreso la sua vita sociale e racconta a tutti della sua esperienza, incredulo di come la tecnologia e la professionalità umana abbiano trasformato quello che temeva essere un incubo in un percorso gestibile.
L’importanza dell’approccio multidisciplinare
Ciò che distingue un centro odontoiatrico moderno non è solo la dotazione tecnologica – dal microscopio operatorio per gli interventi di precisione alla diagnostica radiologica avanzata – ma la capacità di integrare competenze diverse. L’implantologia rapida richiede un’équipe preparata, protocolli consolidati e una visione d’insieme che consideri non solo l’aspetto chirurgico ma anche quello protesico, estetico e funzionale.
Il Dott. Quagliero ha costruito negli anni una rete di collaborazione con laboratori odontotecnici autorizzati che condividono la stessa filosofia di eccellenza. Questa sinergia permette di realizzare manufatti protesici personalizzati che rispettano non solo i parametri funzionali ma anche le esigenze estetiche di ogni singolo paziente. “Ogni bocca racconta una storia diversa”, ci spiega, “e ogni soluzione deve essere unica come la persona che abbiamo di fronte”.
Tecnologia al servizio del comfort
L’implantologia computer guidata rappresenta oggi uno standard nei centri di eccellenza. Attraverso software dedicati, è possibile pianificare virtualmente l’intero intervento prima ancora di toccare il paziente. Si valutano la densità ossea, le strutture anatomiche da preservare, l’angolazione ottimale degli impianti. Questo si traduce in interventi meno invasivi, tempi ridotti sulla poltrona e un decorso post-operatorio più confortevole.
Gli impianti dentali di ultima generazione utilizzati garantiscono tassi di successo elevatissimi e tempi di osteointegrazione ottimizzati. La superficie trattata favorisce l’adesione dell’osso, mentre il design studiato biomeccanicamente assicura stabilità primaria anche in condizioni ossee non ottimali. Ma la tecnologia, ci tiene a sottolineare il Dott. Quagliero, è solo uno strumento: ciò che fa la differenza è l’esperienza clinica e la capacità di adattare il protocollo alla persona specifica.
Oltre l’implantologia: un’offerta completa
Lo Studio Odontoiatrico Quagliero non si limita all’implantologia, pur essendo questa una delle specializzazioni di punta. L’approccio è quello della odontoiatria conservativa moderna: salvare quando possibile, sostituire quando necessario, sempre con il minimo disagio per il paziente.
Dalle terapie di endodonzia con microscopio per salvare denti compromessi, all’ortodonzia con allineatori trasparenti per adulti che desiderano correggere il sorriso senza apparecchi visibili, fino ai trattamenti di estetica dentale e facciale per chi cerca un ringiovanimento armonico del volto. Ogni prestazione è supportata da una diagnostica radiologica avanzata che permette diagnosi precise e pianificazioni dettagliate.
L’attenzione alla prevenzione e all’igiene orale completa il quadro: perché il miglior intervento è quello che non serve fare, e mantenere in salute i propri denti naturali rimane sempre l’obiettivo primario.
Il tuo percorso verso un nuovo sorriso inizia qui
Se ti riconosci nelle paure di Marco, se hai rimandato troppo a lungo una visita odontoiatrica perché intimorito dai tempi o dai costi, se pensi che recuperare un sorriso funzionale ed estetico sia ormai impossibile, è il momento di fare il primo passo. La moderna implantologia ha abbattuto molte delle barriere che un tempo rendevano le terapie dentali un percorso lungo e doloroso.
Quello che i pazienti cercano oggi – e che hanno il diritto di trovare – è un professionista che unisca competenza tecnica e attenzione umana, che dedichi tempo all’ascolto prima ancora che alla diagnosi, che costruisca insieme a loro un progetto terapeutico su misura. Perché la vera eccellenza odontoiatrica non sta solo negli strumenti all’avanguardia o nelle tecniche innovative, ma nella capacità di prendersi cura della persona nella sua interezza.
Puoi rivolgerti al Dott. Andrea Quagliero, specialista in impianti dentali, presso lo Studio di Piazza Crati a Roma. Nei quartieri di Trieste, Pinciano, Parioli, Salario, Prati, Nemorense e Villa Ada, potrai trovare competenza tecnica, tecnologie avanzate e soprattutto quell’attenzione umana che trasforma una cura medica in un’esperienza di rinascita.
Per poter parlare col Dott. Andrea Quagliero compila il modulo di contatto per essere richiamato al più presto.